Locandine ed Eventi del Centro di Egittologia Giuseppe Botti

Novità! 
Iniziano gli approfondimenti tematici 

Corso di Storia dell'antico Egitto

A cura di Dott.ssa Cristina Cosentino egittologa e membro del CD del CIEB
Per info scrivere al seguente indirizzo:
 [email protected]

Corso base e livello avanzato di geroglifico 

a cura del dott. Marco de pietri 

Il corso porterà alla comprensione, seguiti passo, passo dal docente, delle regole principali per la lettura dei geroglifici fino a leggere semplici, seppure complesse, frasi.

Quest'anno siamo lieti di offrirvi anche il Corso avanzato di lettura dei geroglifici. 
Il dott. De Pietri vi aiuterà  a leggere alcuni testi importanti 
dell'antico Egitto.

Piano dei Corsi di Geroglifici Base e Avanzati
  docente dott. Marco De Pietri

Consegna del Premio 

Beato Contardo Ferrini 2023 Mercoledì 11/10

al Prof. Franco Cardini


I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto

Un breve filmato della Premiazione che troverete per inter sul nostro 
Canale YouTube al quale 
vi invitiamo ad iscrivervi - è gratuito.
Facendo click qui sotto troverete la descrizione della serata.

 

Sabato 29 Aprile  alle ore 21.00

il CIEB invita tutti i membri e simpatizzanti al concerto di musica classica che si svolgerà in Collegiata, nella Chiesa dei 
Ss. Gervasio e Protasio a Domodossola.

Il concerto sarà una meditazione musicale, accompagnati alla comprensione di volta in volta da Bertuol- Organo - Fabio Ambrosini - Basso-  e dal dott. Marco De Pietri, attorno al significato del numero 4 nell'antico Egitto e il legame di questo nella musica classica, attraverso l'esecuzione di pagine importanti di compositori straordinari.
nel corso della serata ascolteremo Frescobaldi e Bach fino a Buxtehude e altri.
Il concerto è a offerta libera ed andrà a sostenere i nostri progetti scientifici. Si prega chiunque è interessato a segnalare la propria presenza tramite la pagina eventi del nostro Facebook e di arrivare 15 minuti prima. 
Vi aspettiamo ! 

Nella splendida cornice della Chiesa di Santa Marta a Intra, in Verbania il mercoledì 19 Aprile alle ore 21.00 si terrà la conferenza :

“Leggo cose meravigliose!”

Champollion e la “risurrezione” dei geroglifici

Relatori:

Cristina Cosentino

Marco De Pietri


Domandando a una persona di elencare due termini che le ricordino l’antico Egitto è assai probabile che ella risponda “piramidi” e “geroglifici”. Questo dato conferma l’incredibile successo che il geroglifico egiziano ha mantenuto nel corso dei millenni, dalla sua “invenzione” fino a oggi. Al termine del lungo periodo in cui i geroglifici furono usati come scrittura “viva” seguirono alcuni secoli di oblio o di senescenza nella consapevolezza di come tale sistema effettivamente funzionasse e dovesse essere correttamente letto e inteso. Le informazioni delle fonti greche e latine circa i “geroglifici” (il termine stesso è coniato da autori classici) tradiscono sia una visione talvolta erronea della scrittura geroglifica (sebbene vi siano anche alcuni lampi di luce), sia alcune interessanti “reminiscenze”. Nel Rinascimento cominciò la vera e propria “disfida” per la decifrazione dei geroglifici, un percorso che troverà un suo punto di arrivo scientificamente solido solamente con la “decifrazione” di J.-Fr. Champollion nel 1822. La conferenza propone un viaggio nel corso dei millenni, per ripercorrere la lunga (e a volte travagliata) storia della “morte” e “risurrezione” dei geroglifici egiziani. 

Una visita guidata con la dott.ssa Coluccino e la dott.ssa Cosentina Egittologa del CIEB alla scoperta della sezione archeologica, compresa la sezione egizia, presenti a Palazzo S.Francesco. 

Una giornata, all'interno delle manifestazioni che hanno fatto da cornice alla mostra itinerante "Liberi di Imparare" a cura del Museo Egizio di Torino e della casa circondariale Lorusso Cutugno .  l'Introduzione al collegamento tra la nostra zona e il Museo Egizio sarà fatta dal
 dott. Marco De Pietri Presidente del CIEB. 

Attenzione! Il concerto col il Maestro Beppe Frattaroli 
in programma per Dicembre è rimandato. 

Ecco l'anteprima della locandina degli eventi 2022

E' gradita la prenotazione ai fini di evitare il sovraffollamento e poter di conseguenza allestire le sale a seconda della capienza. Ogni evento è gratuito.  vi aspettiamo numerosi! Cliccando in basso potete avere la locandina in formato pdf.  Per ulteriori informazioni vi invitiamo a visitare la pagina dei contatti all'interno del sito.


NB.
Gli eventi potrebbero subire variazioni per questo vi terremo sempre informati e vi invitiamo a visitare spesso i nostri social. Vi suggeriamo di lasciare sempre le vostre mail che verranno inserite nel nostro database affinché vi si possa avvertire per tempo. 

"Il trucco- Il fascino nell'antico Egitto"

Nuovo appuntamento Sabato 25/06 alle 18.00 al CIEB con l'incontro con il fascino nell'antico Egitto .Marco Simone Make-up Artist , già componente di giurie di moda e nei backstage di diversi set fotografici e trasmissioni TV in dialogo con Gerta Lipari, Vicepresidente CIEB,  ci accompagnerà a capire di più il trucco la cura del corpo degli antichi egizi.
L'ingresso è gratuito e i posti sono fino ad esaurimento -  è gradita prenotazione e arrivo almeno 20 minuti prima.  Nel bottone sotto trovate i contatti. Vi aspettiamo!


la Biblioteca egittologica si arricchisce

arrivo dei primi 400 volumi di Egittologia 

al collegio mellerio rosmini di Domodossola

I contenuti di Youtube non possono essere mostrati in virtù delle tue attuali impostazioni sui cookie. Clicca su "Accetto e mostro il contenuto" per visualizzare i contenuti e accettare le impostazioni sui cookie di Youtube. Per maggiori informazioni, ti invitiamo a consultare la nostra Dichiarazione privacy. Clicca qui per ritirare il tuo consenso alle impostazioni sui cookie in qualsiasi momento.

Accetto e mostro il contenuto